Esercizio


ENERGY DRINK: USO O ABUSO?

Concludiamo con questo articolo la serie sulle bevande nervine, toniche ed  energetiche.

Tra le cosiddette bevande energetiche o “Energy drink” rientrano bevande vendute in lattina, spesso addizionate con anidride carbonica e dal sapore dolce e appetibile costituite da numerosi ingredienti. In genere è presente caffeina in quantità variabili tra 80-400 mg a lattina e altri ingredienti comuni sono taurina (circa 1.000 mg), Guaranà, Ginseng, Yerba mate, Ginkgo biloba, creatina, carnitina, inositolo, glucuronolactone, antiossidanti, maltodestrine, vitamine e zuccheri, la cui quantità totale a seconda della bevanda può arrivare ad essere anche maggiore del 12%. L’elevata presenza di sostanze stimolanti può agire sul sistema nervoso centrale influenzando le attività psico-motorie di chi le assume.

Il mercato delle bevande energetiche ha avuto una crescita improvvisa dalla fine degli anni novanta, grazie a strategie di marketing precise, rivolte soprattutto ad un pubblico giovane, sia con l’uso di nomi e confezioni accattivanti, che mediante la sponsorizzazioni di eventi sportivi, musicali e di vita notturna in generale.

Non esiste un ingrediente o una formula base necessaria a definire la bevanda energetica, non essendoci ad oggi una regolamentazione specifica sulla definizione del termine “Energy drink”.

EFFETTI

L’elevata presenza di sostanze stimolanti può agire sul sistema nervoso centrale influenzando le attività psicomotorie di chi le assume: l’azione stimolante della caffeina insieme all’azione di altre sostanze eccitanti facilita il dispendio d’energia attraverso un incremento della pressione sanguigna riducendo la percezione dello stato di affaticamento fisico e mentale e incoraggia le persone a stare svegli più a lungo, ma può dar luogo a palpitazioni cardiache, insonnia e sensazione di ansia.

Un altro aspetto da tenere in considerazione è l’abuso da parte di persone in sovrappeso, con lo scopo di ridurre o controllare il peso grazie all’effetto termogenico di tali sostanze. In realtà da un punto di vista nutrizionale sono presenti molti zuccheri (10/15 g a seconda del prodotto per ogni lattina), al cui abuso secondo le più recenti linee guida dell’Oms è legato l’aumento di malattie croniche, come quelle cardiovascolari,  ma anche il diabete e l’obesità.

Negli sportivi che le assumono prima di uno sforzo fisico prolungato, l’attività diuretica della caffeina può peggiorare lo stato di disidratazione provocato dalla perdita di liquidi con la sudorazione.

CONSIGLI PER UN USO CONSAPEVOLE.

E’ importante seguire le indicazioni riportate in  etichetta anche se in Europa è solo obbligatorio indicare sulla confezione “Alto contenuto di caffeina” e “Non raccomandato per bambini o donne in gravidanza o in allattamento”, mentre sarebbe opportuno, come per tutte le bevande contenenti caffeina, consigliarne un uso moderato anche a persone con patologie cardiovascolari. Inoltre non dovrebbero essere associate ad alcool, farmaci o sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale o che hanno effetti neurologici.

ALCOOL E ENERGY DRINK

Negli ultimi anni è cresciuto il consumo Energy Drink e alcolici in quanto l’associazione può dare una sensazione illusoria di padronanza della situazione indotta dalla caffeina, che inibisce l’effetto sedante dell’alcol, mentre in realtà l’effetto eccitante non modifica la concentrazione di alcool nel sangue. Quando si beve alcool, infatti, ci si stanca più facilmente, mentre le bevande energetiche spingono a sottostimare quanto si sia bevuto, facendo consumare più alcool. Ecco perché la possibilità di una percezione non reale degli effetti dell’alcool può indurne ancora di più l’assunzione, aggravando lo stato di ebbrezza dato che l’azione stimolante dell’Energy drink può allo stesso tempo dare la sensazione di essere vigili con la conseguenza di mettere in atto atteggiamento più rischiosi di quelli che si possono avere se si è “solo” bevuto alcolici.

CURIOSITÀ

L’alcool fa male?

L’alcool o etanolo fornisce molta energia, ma, soprattutto quello contenuto nei superalcolici, ad alto tenore alcolico, è considerato un “alimento vuoto” o che fornisce “calorie vuote” perché è sprovvisto di princìpi nutritivi fondamentali.

Inoltre può avere effetti tossici, anche gravi, e una elevata capacità di indurre dipendenza pertanto è privo di qualsiasi beneficio per la salute e ed è dannoso sia per il fegato che per  il sistema nervoso centrale.

Bere alcol aiuta a scaldarsi? 

Assolutamente no… E’ solo  una sensazione temporanea e cutanea, avvertita alla superficie del corpo poiché l’alcool è un potente vasodilatatore ma, subito dopo averlo ingerito, provoca una reazione del contraria al riscaldamento poiché la pressione corporea, dopo un primo innalzamento, si abbassa e il calore si disperde all’esterno e il corpo si raffredda più velocemente.



Con i termini tonico e adattogeno si fa riferimento a sostanze o preparati derivati da piante con diverse attività, in grado di agire sulla resistenza dell’organismo allo stress psicofisico, con proprietà antiossidanti e che possono avere un’azione modulatrice sul sistema immunitario,  sul tono muscolare e sulle capacità fisiche e mentali, aumentando la capacità dell’organismo di adattarsi ai fattori ambientali ed evitarne gli effetti negativi attraverso diversi meccanismi.

Il principio attivo prevalente presente in foglie, semi e frutti è comunque quasi sempre la caffeina associato a Sali minerali, vitamine, sostanze ad azione antiossidante.

Tali sostanze possono essere presenti in commercio sotto forma di infusi o all’interno di alcuni integratori e tra le principali piante assimilabili a questa categoria ricordiamo Guaranà, Cola, Yerba Mate, Arancio amaro, Ginseng che vengono prevalentemente consumate come infusi.

 

Nome Principio attivo Caratteristiche
ARANCIO AMARO sinefrina La sinefrina viene estratta dal frutto immaturo del Citrus aurantium. Ha un’azione simpaticomimetica stimolante ed eccitante. Si trova in prodotti energetici e dimagranti in quanto in animali da esperimento possiede un’azione termogenica non confermata  in studi clinici randomizzati sull’uomo. Può determinare un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e l’uso è sconsigliato al di sotto dei 12 anni, gravidanza e allattamento e in presenza di cardiopatie e/o ipertensione.

Nome Principio attivo Caratteristiche
COLA caffeina I frutti  della cola possiedono un gusto amarognolo dovuto alla presenza di xantine, soprattutto caffeina e tannini. La cola  è da tempo utilizzata per preparare bibite con marchi famosi ma in alcune culture è uso degli indigeni masticare i frutti per le proprietà toniche, ricostituenti ed eccitanti. Viene inoltre utilizzata in integratori e preparati erboristici ad uso sportivo  per esaltare le performance. Proprio come il caffè la cola assunta poco prima di coricarsi potrebbe interferire con il normale riposo, causando difficoltà ad addormentarsi.

Nome Principio attivo Caratteristiche
GINSENG ginsenosidi Sono molte le specie di ginseng ma quella più studiata e il Panax ginseng L., una pianta erbacea perenne originaria di Cina e Corea i cui principi attivi sono contenuti nella radice e nel rizoma. I ginsenosidi, estratti dalla radice sono i  principali responsabili dell’attività̀ del ginseng e degli effetti a lui attribuiti quali azione tonica, adattogena, immunomodulatrice e stimolatrice sul SNC.

Nome Principio attivo Caratteristiche
GUARANÀ guaranina Il guaranà è una pianta tipica della foresta amazzonica. Per effetto dell’alto contenuto lipidico del seme di guaranà che rallenta il rilascio del principio attivo, gli effetti, apprezzati dagli sportivi non sono immediati come quelli delle tradizionali bevande contenenti caffeina e  sembrano migliorare la resistenza alla fatica. A questa pianta oltre all’ attività tonica vengono attribuite azioni immunostimolante, analgesica e termogenica, non ancora dimostrate da studi scientifici sull’uomo.

Nome Principio attivo Caratteristiche
YERBA MATÈ caffeina Infuso amaro molto diffuso in Sud America derivante da Ilex paraguariensis, contiene molte vitamine, Sali minerali e sostanze antiossidanti e xantine, assimilabili alla caffeina a cui sono attribuiti gli effetti tonici e stimolanti. Sono molte le proprietà che vengono attribuite a questo infuso (senso di sazietà, modulazione del rilascio di glucosio nel sangue, antiossidante e antinfiammatoria…) ma ad oggi non esistono evidenze scientifiche al riguardo sugli effetti sull’uomo.

ATTENZIONE A:

Assumere questi supplementi, in gravidanza, allattamento, al di sotto dei 12 anni e in presenza di patologie cardiovascolari e di contemporanea assunzione di alcune tipologie di farmaci.

Molte di queste sostanze rientrano nella composizione di integratori e preparati erboristici, cosiddetti “per dimagrire”, del cui effetto però non esiste alcuna evidenza scientifica e tra quelli assunti dagli atleti per esaltare le proprie performance.

Si consiglia prudenza nell’acquistare e nell’assumere tali integratori, soprattutto se in dose eccessiva, pensando di aumentarne l’effetto, per i possibili effetti collaterali, e in caso di attività sportiva agonistica non va sottovalutato il rischio di risultare positivi ai controlli antidoping, visto l’elevato contributo in caffeina.

In conclusione le proprietà toniche ad adattogene non sono sempre presenti in tutti i preparati ma in ogni caso si tratta di piante che per le loro caratteristiche conferiscono ai prodotti da loro derivati specifici benefici se utilizzati nel modo giusto, anche se la ricerca scientifica deve ancora indagare sulle tante potenzialità di queste piante per dimostrarne i reali ed effettivi effetti.

Infatti, anche se queste piante vengono usate dalle diverse medicine tradizionali da tempi lontani, molte di queste attività sono state dimostrate in vitro o sugli animali e sono ancora in attesa di una conferma scientifica sull’uomo.

L’ultimo articolo, nella prossima Newsletter sarà dedicato ai cosiddetti ENERGY DRINK, bevande vendute in lattina, spesso addizionate con anidride carbonica e dal sapore dolce e appetibile costituite da numerosi ingredienti, rivolte soprattutto ad un pubblico giovane e il cui uso è aumentato tantissimo negli ultimi anni.

 

 



3 INGREDIENTI PER STAR BENE

Un nuovo percorso integrato di Nutrizione, Cucina e Sport che unisce tre strumenti straordinari per mantenersi in forma e in salute.

Tre professioniste a tua disposizione per aiutarti a raggiungere il tuo obiettivo: perdere peso,  rimanere in forma e in salute, grazie ad un percorso di alimentazione equilibrata e di attività sportiva che ti aiuterà a ritrovare l’armonia col cibo e il piacere di uno stile di vita salutare.